Il sottoscala è spesso sottovalutato e relegato alla funzione di ripostiglio o cabina armadio per cappotti, ma in realtà nasconde un potenziale inaspettato. Con un po’ di creatività e una progettazione accurata, può diventare un bagno pratico e ben organizzato, perfetto per soddisfare le esigenze quotidiane della famiglia.
Scopriamo come riprogettare la casa con un bagno nel sottoscala.
Come realizzare un bagno nel sottoscala: partiamo dagli aspetti tecnici e regolamentari
Realizzare un bagno nel sottoscala è un’operazione che trasforma uno spazio spesso inutilizzato in una zona funzionale ed elegante della casa.
Anche negli ambienti più ristretti, infatti, è possibile creare un bagno di cortesia che includa gli elementi essenziali, a patto che si considerino alcuni aspetti chiave per garantire la piena funzionalità, sicurezza e conformità legale dell’operazione:
- Autorizzazioni edilizie: prima di iniziare i lavori, è necessario verificare se la realizzazione del bagno richieda permessi specifici. Le modifiche agli spazi interni, infatti, possono essere soggette a regolamenti comunali e urbanistici. Per evitare problemi, è consigliabile assicurarsi che ogni intervento sia conforme alle normative vigenti e realizzato correttamente.
- Impianto idraulico: uno degli elementi principali è la realizzazione dell’impianto idraulico, che deve essere adeguato alla posizione del sottoscala. Se lo spazio si trova lontano dalle tubature principali o sotto il livello degli scarichi esistenti, potrebbe essere necessario installare una pompa trituratrice che permetta di convogliare i reflui verso il sistema di scarico principale, anche in condizioni sfavorevoli.
- Ventilazione: nei sottoscala privi di aperture verso l’esterno, è fondamentale assicurare un ricambio d’aria efficace con un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) che consenta di eliminare l’umidità in eccesso e prevenire problemi come muffe o cattivi odori. Oltre a garantire un ambiente salubre, questo intervento è spesso richiesto dalla normativa, che prevede specifici requisiti per gli spazi privi di finestre.
- Impianto elettrico: è essenziale che prese, interruttori e punti luce siano posizionati in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.
Come realizzare un bagno nel sottoscala: idee e consigli per ottimizzare gli spazi con stile
Realizzare un bagno nel sottoscala richiede un’attenta organizzazione per sfruttare al massimo lo spazio disponibile senza compromettere la funzionalità. Data la particolarità di questa zona della casa, caratterizzata da altezze irregolari e dimensioni contenute, è essenziale scegliere con cura la disposizione dei sanitari e degli altri elementi, adattandoli alla conformazione dello spazio.
Disposizione dei sanitari
In un bagno ricavato dal sottoscala, la distribuzione degli elementi segue necessariamente la conformazione dello spazio. L’elemento che richiede maggiore altezza è la doccia e per questo motivo andrà posizionata nella parte più alta del sottoscala, laddove l’altezza consenta di muoversi comodamente. Al contrario, i sanitari possono trovare posto nella zona più bassa, sfruttando lo spazio dove il soffitto si abbassa troppo per altre funzioni.
La zona intermedia è invece perfetta per il lavabo, che deve essere facilmente accessibile e pratico da utilizzare. Le porzioni di spazio inutilizzabili, perché troppo basse, possono essere trasformate in comodi vani contenitore per asciugamani, prodotti per la pulizia o altri oggetti utili.
Se deve essere utilizzato come bagno di servizio o di cortesia, la progettazione può essere ancora più minimalista. In questi casi, può bastare un piccolo lavandino e un WC, sufficienti per le esigenze degli ospiti o per utilizzi occasionali.
Arredi su misura o salvaspazio
In un bagno nel sottoscala, gli arredi su misura rappresentano la soluzione ideale per sfruttare al meglio le dimensioni ridotte e la forma irregolare dello spazio. Un mobile lavabo compatto con vani nascosti, ad esempio, può offrire spazio contenitivo senza appesantire l’ambiente, mentre scaffalature a parete o contenitori incassati nelle aree più basse permettono di organizzare oggetti di uso quotidiano senza ingombrare.
Mobili multifunzionali, come strutture che integrano una lavatrice con scaffali o ante per nasconderla, contribuiscono a mantenere l’ordine visivo, così come piccoli dettagli quali specchi con vani contenitori o portasciugamani abbinati a mensole aiutano a sfruttare ogni centimetro, ottimizzando lo spazio disponibile.
Infine, un termoarredo, se ben scelto, può svolgere una doppia funzione: riscaldare l’ambiente e fungere da portasciugamani, ideale per bagni di piccole dimensioni.
Grazie a una progettazione accurata e ad arredi di qualità come quelli dei nostri partner Gessi, Cerasa, Baxar bagni e Ceramica Globo, il bagno nel sottoscala può trasformarsi in uno spazio funzionale ed elegante, dove ogni elemento trova il proprio posto senza sprechi.
Porte scorrevoli
In un bagno ricavato nel sottoscala, la gestione dell’ingresso gioca un ruolo fondamentale per ottimizzare lo spazio e garantire praticità. È essenziale evitare porte che si aprano verso l’interno, poiché occuperebbero spazio prezioso rendendo meno agevole l’accesso. Anche l’apertura verso l’esterno può creare problemi se il bagno si affaccia su un corridoio stretto o su un’area di passaggio frequente.
Una porta scorrevole di Pivato Porte o una a scomparsa è spesso la scelta migliore: permette di eliminare qualsiasi ingombro e lascia libera l’intera area, sia all’interno del bagno che nello spazio circostante.
Quando una porta scorrevole non è installabileper motivi tecnici, ci sono soluzioni alternative ugualmente efficienti come le porte pieghevoli a libro o rototraslanti che riducono al minimo l’ingombro e consentono un’apertura fluida senza interferire con l’utilizzo del bagno o con eventuali zone di passaggio.
Materiali e colori
La scelta dei materiali e dei colori è fondamentale per rendere il bagno uno spazio accogliente e ben organizzato. Tonalità chiare, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, sono ideali per amplificare la luminosità e far percepire l’ambiente più ampio.
Superfici riflettenti, come piastrelle lucide o grandi specchi, contribuiscono a diffondere la luce, migliorando la sensazione di spaziosità.
Per i rivestimenti, il gres porcellanato di Keope e Ceramica Bardelli è un’opzione versatile e funzionale: resistente all’umidità, facile da pulire e disponibile in una vasta gamma di finiture, dalle superfici effetto marmo per un tocco elegante, alle texture che imitano il legno per un’atmosfera calda e naturale.
Il vetro satinato è perfetto per le docce, combinando privacy e design leggero, mentre resine o microcemento possono essere utilizzati per un look contemporaneo e senza fughe visibili.
Un’idea interessante è sperimentare con contrasti tra finiture opache e lucide: ad esempio, piastrelle lucide sulle pareti possono essere abbinate a un pavimento opaco in gres antiscivolo per aggiungere varietà e sicurezza, senza appesantire l’ambiente. L’uso di accenti decorativi, come mosaici o fasce in tonalità più scure, aggiunge dettagli distintivi senza compromettere la coerenza cromatica del bagno.
Con materiali scelti con cura e una palette coerente, il bagno nel sottoscala può diventare uno spazio funzionale e visivamente accattivante.
Nicchie
In un bagno ricavato nel sottoscala, le nicchie rappresentano una soluzione intelligente per massimizzare lo spazio disponibile. Incassate nelle pareti, offrono uno spazio pratico per riporre oggetti essenziali per la cura personale senza aggiungere ingombro. Possono anche essere utilizzate per scopi decorativi, ad esempio per candele profumate o piccole piante, donando carattere all’ambiente.
Un’idea originale è rivestire l’interno delle nicchie con piastrelle decorative o con materiali che creino un contrasto interessante rispetto al resto del bagno. Questa scelta può trasformare una semplice nicchia in un elemento di design, richiamando motivi o colori presenti nei rivestimenti del bagno.
Illuminazione
Nel bagno ricavato nel sottoscala, dove spesso manca la luce naturale, l’illuminazione artificiale è essenziale per migliorare la percezione dello spazio. Un mix di luci a LED dirette e indirette può trasformare l’ambiente, rendendolo più luminoso e accogliente.
Le luci dirette, posizionate in punti strategici come il lavabo o la doccia, garantiscono funzionalità, mentre quelle indirette, integrate nei mobili o lungo le pareti e il soffitto, creano un’illuminazione diffusa che valorizza le forme e rende lo spazio visivamente più ampio. Per maggiore versatilità, luci regolabili permettono di adattare l’atmosfera, passando da un’illuminazione intensa a una più rilassante, a seconda delle esigenze.
Ti consigliamo di dare un’occhiata alle proposte dei nostri partner Slamp, Oty Light, Vesoi e Cini&Nils.
Inoltre, come accennato, i sistemi di illuminazione possono essere abbinati a pareti e rivestimenti chiari che amplificano l’effetto della luce, contribuendo a rendere l’ambiente meno oppressivo.
Accessori
Gli accessori, oltre a migliorare l’organizzazione, possono contribuire a definire il carattere dell’ambiente. Soluzioni a parete, come un dispenser per sapone o un porta spazzolini fissato al muro, liberano spazio sul lavabo lasciandolo più ordinato e facile da pulire. Anche un portasciugamani compatto, un termoarredo o mensole sottili posizionate nei punti strategici aiutano a sfruttare lo spazio senza ingombrare.
La scelta degli accessori non deve limitarsi alla funzionalità: tessili dai colori vivaci, un tappetino dal design particolare o un piccolo profumatore d’ambiente aggiungono personalità senza appesantire lo spazio. Anche una pianta decorativa o uno specchio con cornice particolare possono trasformare il bagno in un ambiente più accogliente e curato.
Il segreto è trovare un equilibrio tra praticità ed estetica: pochi elementi scelti con attenzione valorizzano il bagno senza rischiare di sovraccaricare uno spazio già contenuto. Gli accessori, usati con intelligenza, contribuiscono a trasformare un bagno piccolo in un luogo accogliente e ben organizzato.
Considerazioni finali
Realizzare un bagno nel sottoscala è una sfida che unisce creatività e progettazione, ma i risultati possono essere sorprendenti. Con le giuste soluzioni tecniche, una scelta accurata di materiali e arredi su misura e un’attenzione ai dettagli come l’illuminazione e gli accessori, è possibile trasformare uno spazio spesso inutilizzato in un ambiente funzionale, accogliente e di design.
Hai bisogno di aiuto per la ristrutturazione del tuo sottoscala?CLM Design è qui per te. Siamo esperti in architettura, interior design e ristrutturazione, e possiamo fornirti la migliore assistenza per valorizzare le tue nicchie o l’intero ambiente!
Richiedi una Consulenza gratuita con un architetto
Hai mai desiderato un architetto a tua completa disposizione per la ristrutturazione della tua casa?
Inizia da qui per realizzare la casa dei tuoi sogni.