Una veranda su terrazzo trasforma radicalmente l’uso dello spazio esterno, rendendolo fruibile in ogni stagione. Durante l’estate, protegge dal caldo eccessivo e dal sole, creando un ambiente fresco e ombreggiato. In inverno, invece, consente di godere dell’area esterna senza subire le intemperie, trasformando il terrazzo in un angolo caldo e accogliente dove rilassarsi o intrattenere ospiti.
Cos’è una veranda e quali sono i permessi necessari per averla?
Secondo il Regolamento Edilizio, si definisce veranda uno spazio esterno coperto, che può essere chiuso con strutture fisse o superfici vetrate e realizzata con materiali quali legno, vetro, alluminio o PVC.
Prima di procedere con la costruzione di una veranda, è essenziale comprendere e seguire la procedura amministrativa richiesta per evitare sanzioni:
- Consultazione con il Comune: è fondamentale consultarsi con i tecnici comunali per verificare la fattibilità del progetto. Essi valuteranno le modifiche proposte, l’impatto sulle norme urbanistiche e aero-illuminanti e, se l’immobile è soggetto a vincoli paesaggistici, è necessario il benestare dalla Sovrintendenza.
- Permessi di costruzione: poiché una veranda aumenta la volumetria dell’edificio, sarà necessario richiedere un permesso di costruire. Questo processo include l’approvazione del progetto da parte della commissione edilizia del Comune.
- Approvazione condominiale: se la veranda modifica l’aspetto esterno del condominio, come nel caso della chiusura di un balcone o di una terrazza, è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.
Al termine dei lavori, si deve presentare all’Agenzia delle Entrate un elaborato di modifica catastale per l’aggiornamento dei registri immobiliari.
Come progettare una veranda multifunzionale per terrazza
Progettare una veranda multifunzionale sulla terrazza è un’ottima scelta per migliorare l’estetica esterna di un’abitazione e amplificare la funzionalità e il comfort di questo spazio.
Che si opti per un design moderno e innovativo o per uno stile più classico e vintage, la veranda diventa un elemento di valore aggiunto perfettamente integrato con le strutture preesistenti dell’edificio.
Le verande possono essere progettate sia come strutture aperte che chiuse, a seconda delle necessità e delle preferenze personali. Le prime sono ideali per chi desidera mantenere una forte connessione con il paesaggio esterno, fornendo una copertura parziale che offre protezione mantenendo comunque un’apertura verso l’esterno. Al contrario, le verande chiuse sono completamente sigillate con vetrate o altri materiali trasparenti, offrendo una protezione totale e la possibilità di climatizzare lo spazio, rendendolo un’estensione confortevole della casa stessa.
Entrambi i tipi di veranda ampliano lo spazio abitativo disponibile e offrono una transizione fluida tra interni ed esterni, permettendo di sfruttare al massimo ogni angolo della proprietà.
Vediamo ora come progettare e arredare la tua veranda per terrazzo.
Definisci lo scopo
Prima di procedere con la costruzione di una veranda, è essenziale determinare con precisione la funzionalità che questa dovrà avere.
Ecco alcune idee per sfruttare al massimo il potenziale di una veranda multifunzionale:
- Angolo relax e spazio verde: ideale per organizzare cene con amici o semplicemente godersi un momento di pace circondati dal verde.
- Studio: perfetto per lavorare o studiare durante il giorno e trasformarsi in un tranquillo rifugio serale.
- Angolo lavanderia e stireria con ripostiglio: massimizza lo spazio funzionale per le faccende domestiche mantenendo l’ordine visivo.
- Mini palestra e SPA: trasforma la veranda in un centro benessere personale dove allenarsi e rilassarsi.
- Ambiente protetto per animali domestici: sicuro e confortevole, perfetto per il gioco e il riposo dei tuoi amici a quattro zampe mentre lavori o leggi un buon libro.
Una volta definito lo scopo, il passo successivo è valutare il budget disponibile e procedere con la richiesta dei permessi necessari, specialmente se l’intervento è in un condominio o riguarda una struttura significativa come un attico.
Assicurati della continuità stilistica con la casa e gli interni
Quando progetti una veranda, immaginala come un prolungamento naturale della tua casa, dove la continuità stilistica tra interni ed esterni è fondamentale.
La veranda deve quindi rispettare le geometrie, i materiali e i colori già presenti nella struttura esistente.
Se, ad esempio, l’esterno della casa è caratterizzato da un rivestimento in mattoni, considera di incorporare elementi simili nella veranda o di utilizzare dettagli che richiamino tale materiale. Analogamente, se gli interni sono definiti da un design minimalista e moderno, la veranda dovrebbe seguire lo stesso stile, utilizzando mobili e finiture coerenti. Inoltre, la scelta di colori complementari o riflettenti tra gli ambienti interni ed esterni può aiutare a creare un senso di fluidità visiva.
Seleziona i materiali giusti
La selezione dei materiali è quindi decisiva per garantire che la tua veranda multifunzionale su terrazza sia esteticamente gradevole, funzionale e durevole.
Per un ambiente caldo e accogliente come un angolo relax o una biblioteca, la scelta del legno per esterni è tra le soluzioni migliori, grazie alla sua bellezza naturale e alla capacità di creare un’atmosfera intima. Nel caso di spazi che richiedono maggiore resistenza e meno manutenzione, come una mini palestra o una zona lavanderia e stireria, l’alluminio e il PVC sono scelte più adatte perché resistono bene agli agenti atmosferici e sono facili da pulire.
Per massimizzare la luminosità e godere appieno della vista esterna, il vetro temperato è perfetto per pareti e tetti, specialmente in un ambiente destinato a cene con amici o come studio, dove la luce naturale può migliorare l’ambiente di lavoro e sociale.
Questi materiali rispondono alle necessità estetiche e funzionali di ciascuna area e contribuiscono a creare una transizione fluida tra gli spazi interni ed esterni della casa, mantenendo coerenza e funzionalità.
Arredo confortevole e flessibile
L’arredo di una veranda multifunzionale su terrazza deve essere scelto con cura per garantire sia comfort che versatilità, adattandosi a diverse funzioni e configurazioni. Mobili come divani modulabili di Désirée Divani e tavoli estensibili sono ideali per cambiare l’assetto dello spazio in base alle necessità, alternando tra momenti conviviali e solitaria tranquillità. Per ottimizzare ulteriormente l’area, si possono integrare sedie pieghevoli, che possono essere facilmente riposte, e abbinare cuscini e tessuti resistenti alle intemperie, mantenendo così un’estetica curata e funzionale.
Per un tocco di creatività, i pallet in legno si rivelano una soluzione trendy e versatile, facilmente trasformabili in sedute, tavoli o persino mini orti verticali. Questi elementi, riarrangiabili o impilabili, non appesantiscono visivamente l’area e permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. L’aggiunta di scaffalature sui muri o mensole sospese massimizza lo spazio verticale senza ingombrare i pavimenti, ideale per chi ama un ambiente ordinato e spazioso.
Un’opzione rilassante è rappresentata dalle amache, che offrono una piacevole alternativa a divani e poltrone e creano un angolo relax modificabile a piacimento. Per gli appassionati di attività creative o studi, i banchi da lavoro ribaltabili risultano perfetti: si possono chiudere contro il muro quando non sono in uso, liberando spazio per altre attività.
Inoltre, i carrelli multifunzione migliorano la flessibilità d’uso della veranda, facilitando il trasporto e la riconfigurazione di oggetti comuni come piante, libri o attrezzature sportive. Aggiungendo un barbecue Broil King, invece, si può creare un angolo griglia ideale per gli amanti del barbecue, mentre le panche contenitore combinano seduta e spazio di stoccaggio, rendendo l’ambiente ordinato e pienamente fruibile.
Infine, per coloro che desiderano integrare una funzione di studio, l’aggiunta di librerie e una scrivania di Prof ben organizzata trasforma la veranda in un ambiente produttivo e stimolante. In alternativa, se lo spazio lo permette e la veranda può rimanere aperta, l’installazione di un’area barbecue arricchisce l’ambiente, ideale per socializzare e divertirsi con gli amici, garantendo una buona circolazione dell’aria.
Ti consigliamo di dare un’occhiata alle proposte dei nostri partner Royal Botania, Cattelan Italia, Pianca e Napol per trovare l’arredo migliore per la tua veranda!
Installare un’illuminazione adattabile
L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nell’ambiente di una veranda multifunzionale, influenzandone sia la funzionalità che l’estetica. Una buona soluzione di illuminazione dovrebbe offrire versatilità per adattarsi a vari usi della veranda, dalla lettura e il relax, alle cene con amici, fino agli spazi di lavoro o esercizio fisico.
Per creare un’atmosfera accogliente e funzionale, è consigliabile combinare diversi tipi di illuminazione:
- Luci soffuse: lampade a sospensione o faretti incassati offrono una luce calda, ideale per le serate di relax o per le cene intime.
- Illuminazione diretta: lampade da tavolo o da terra possono essere spostate facilmente e offrono luce diretta per leggere o per focalizzarsi su attività specifiche come l’artigianato o la cucina.
- Luci funzionali: strisce LED sotto i mobili, nei percorsi o in specifiche aree di lavoro, migliorano la sicurezza, illuminando anche gradini e varchi.
- Illuminazione esterna: per una veranda aperta o parzialmente aperta, considera l’uso di lanterne esterne o luci da giardino che possono migliorare la visibilità e aggiungere un elemento decorativo all’esterno.
- Soluzioni smart: l’uso di sistemi di illuminazione smart che permettono di controllare l’intensità e il colore della luce tramite app o comandi vocali può offrire la massima flessibilità, permettendo di cambiare l’atmosfera della veranda con un semplice tocco o comando vocale.
In questo caso, ti consigliamo le soluzioni luminose per esterni di Platek o per interni di Slamp, Oty Light, Vesoi e Cini&Nils.
Come riscaldare una veranda per l’inverno
Riscaldare efficacemente una veranda multifunzionale durante i mesi invernali richiede una scelta accurata del sistema di riscaldamento, adeguato sia alle caratteristiche costruttive che alle necessità personali. Le soluzioni possibili includono:
- Caminetto a legna: ideale per chi cerca un elemento caratteristico. È importante, però, installare una canna fumaria per il corretto ricambio d’aria, garantendo sicurezza e comfort.
- Stufa a legna: piccole stufe in ghisa possono essere una scelta tradizionale efficace, soprattutto in spazi ben isolati. Tuttavia, è essenziale scegliere modelli proporzionati alle dimensioni della veranda.
- Pavimento riscaldante: per chi desidera un calore più diffuso e costante, un sistema di riscaldamento a pavimento è l’ideale, anche se comporta costi iniziali più elevati e tempi di installazione più lunghi.
- Pompa di calore: efficace ed ecologica, distribuisce il calore uniformemente intutta la veranda, rappresentando una scelta sostenibile che consente un notevole risparmio energetico nel lungo termine.
Considerazioni finali
In conclusione, progettare una veranda multifunzionale su terrazza apre un mondo di possibilità, trasformando uno spazio esterno in una zona vivibile ed esteticamente piacevole durante tutto l’anno. Che tu voglia un luogo per rilassarti, intrattenere gli ospiti, lavorare o esercitarti, una veranda ben progettata offre la flessibilità di adattarsi a diverse esigenze e stili di vita. Con un’attenta pianificazione e considerazione delle opzioni disponibili, la tua veranda può diventare uno degli spazi più amati e utilizzati della tua abitazione.Hai bisogno di aiuto? Noi di CLM Design, siamo pronti a supportarti nella realizzazione e nell’arredamento della tua veranda per creare un luogo di pace, serenità e multifunzionalità.
Richiedi una Consulenza gratuita con un architetto
Hai mai desiderato un architetto a tua completa disposizione per la ristrutturazione della tua casa?
Inizia da qui per realizzare la casa dei tuoi sogni.