Guida all’arredamento industrial (2024): come arredare la tua casa in stile industrial

Maggio 8, 2024

Caratterizzato dall’uso di materiali grezzi, finiture minimaliste e accessori dal carattere vintage, l’arredamento in stile industrial trae ispirazione dagli ampi spazi delle fabbriche e dei magazzini del passato, trasformandoli in ambienti residenziali caldi e accoglienti. 

Hai appena comprato casa e vuoi arredarla secondo questo stile? Questa guida sarà la tua bussola! 

Vediamo insieme come arredare la casa in stile industrial.

Lo stile industrial per una casa dal fascino metropolitano

Lo stile industrial trae ispirazione dall’epoca della rivoluzione industriale, trasformando l’atmosfera grezza delle fabbriche e dei magazzini in un linguaggio di design contemporaneo. Questo approccio estetico valorizza la funzionalità, fondendo la robustezza di materiali come legno e metallo con la raffinatezza del design moderno. 

Oltre a rendere omaggio al patrimonio industriale, tale approccio promuove un design sostenibile, privilegiando materiali durevoli e spazi flessibili. 

Interpretando i valori e le praticità di un’epoca passata in chiave attuale, lo stile industrial offre soluzioni di design innovative, adatte alla vita moderna.

Gli elementi principali che definiscono lo stile industrial

Lo stile industrial si caratterizza per alcuni elementi distintivi che ne definiscono l’identità e ne guidano l’applicazione nell’interior design. Analizziamoli nel dettaglio. 

Materiali grezzi e autentici

L’acciaio, il ferro, il legno non trattato, il cemento e il mattone sono i protagonisti, poiché portano un senso di robustezza e autenticità. Questi materiali non solo conferiscono una forte identità visiva agli spazi, ma raccontano anche storie del passato.

Per le pareti, il mattone a vista è una scelta iconica dello stile, mentre per i pavimenti, il cemento levigato o i parquet in legno dal finish minimale sono l’ideale per mantenere l’autenticità industriale.

Strutture e impianti a vista

Una delle caratteristiche più distintive è l’esposizione di elementi strutturali e impiantistici, come travi, condotti e tubature così come i mattoni a vista per le pareti e le strutture in metallo per i mobili. Questa scelta di design, lontana dall’idea tradizionale di nascondere tali componenti, celebra invece la loro estetica funzionale e contribuisce a creare un’atmosfera autentica e “vissuta”.

Palette di colori neutri e caldi

L’ambiente industrial è dominato da toni neutri e terrosi: il marrone del legno, il rosso del mattone, il grigio del cemento e il nero del metallo creano uno sfondo sobrio che mette in risalto la bellezza dei materiali e delle strutture. 

Questi colori servono da base per l’aggiunta di accenti più vivaci o per dare maggior enfasi al calore del legno e dei tessili.

Illuminazione funzionale

Nello stile industriale lilluminazione è essenziale sia per la funzionalità che per l’estetica. Lampade a sospensione in metallo con finiture in bronzo, rame o nero opaco e dettagli come gabbie protettive, insieme a lampade da tavolo e da terra con bracci regolabili, incarnano lo spirito pratico e robusto dell’industrial. Questi pezzi, spesso ispirati a quelli di fabbriche e laboratori, non solo illuminano efficacemente lo spazio ma aggiungono anche un forte impatto visivo, grazie al loro design minimalista e alle lampadine a filamento a vista, creando un’atmosfera calda e confortevole.

Mobili e accessori minimalisti

L’arredo nello stile industrial è semplice, funzionale e spesso dal carattere vintage. Mobili in metallo e legno, scaffalature aperte, sedie e tavoli da lavoro spogli e pezzi second hand sono tutti elementi ricercati per questo stile. Ognuno di questi, con i suoi segni di usura e le sue imperfezioni, racconta una storia, aggiungendo carattere agli interni. 

Anche gli elementi decorativi come orologi da parete di grandi dimensioni, mappe vintage e opere d’arte in bianco e nero sono perfetti per questo stile. 

Come arredare la casa in stile industriale

Idealmente, una casa in stile industrial è caratterizzata da un unico grande open space che accoglie la zona living con cucina integrata armoniosamente con una zona notte posizionata su un soppalco accessibile tramite una scala in ferro o metallo. Questa configurazione enfatizza la continuità visiva e lo spazio aperto, elementi fondamentali dell’estetica industriale.

Tuttavia, non tutti gli spazi abitativi permettono una trasformazione così radicale, ma in appartamenti più tradizionali o strutturati resta possibile adottare lo spirito dello stile industrial. Un approccio pratico consiste nell’unificare gli ambienti della zona living, comprendendo cucina, soggiorno e ingresso, per creare una sensazione di apertura e fluidità tipica delle vecchie fabbriche e dei loft.

Vediamo come arredare la casa in stile industrial se anche questi spazi sono separati.

Arredamento in stile industrial per la cucina

La cucina si presta magnificamente all’interpretazione dello stile industrial, unendo funzionalità e design con il suo tocco metropolitano. 

Immagina un’isola centrale robusta di Veneta Cucine, con struttura in metallo e un ampio piano in legno massiccio, che diventa non solo area di lavoro ma anche punto di ritrovo, dove la vita domestica si anima tra preparazioni culinarie e chiacchiere spensierate. Intorno, le scaffalature possono avere ante in legno o essere in metallo e aperte per esporre stoviglie e utensili, mentre gli elettrodomestici con finiture in acciaio inossidabile o dettagli in metallo nero si inseriscono nel contesto con discrezione. Il piano di lavoro, magari in cemento levigato, aggiunge un ulteriore strato di texture.

Per l’illuminazione: faretti e lampade a sospensione che pendono sopra l’isola o la zona pranzo, diffondendo una luce calda che invita alla convivialità.

Cucina Industrial
Cucina Industrial

Arredamento in stile industrial per il soggiorno

Nel soggiorno un divano in pelle invecchiata, che puoi trovare dal nostro partner Désirée Divani, diventa il nucleo centrale dello spazio insieme ad un tavolino da caffè in legno o in metallo grezzo. Sotto, un tappeto in fibre naturali aggiunge un tocco di calore al pavimento, creando un contrasto piacevole con il freddo del cemento o la ruvidità del parquet di Woodco Parquet.

Le pareti adornate da opere d’arte in bianco e nero proposte da Connubia o stampe vintage catturano lo sguardo, mentre una libreria aperta in metallo e legno offre lo spazio perfetto per libri, piante e oggetti d’arredo. 

Qui, l’illuminazione è composta da lampade da terra dal design minimalista e lampade a sospensione che creano un’atmosfera intima e avvolgente (dai un’occhiata alle proposte dei nostri partner Slamp, Oty Light, Vesoi e Cini&Nils). Questi elementi, insieme a dettagli come cuscini colorati e pezzi d’arte unici, rendono il soggiorno uno spazio dove lo stile industrial si traduce in comfort e calore.

Se cerchi l’arredamento giusto per la tua zona living da un’occhiata alle proposte dei nostri partner Pianca, Napol e Cattelan Italia.

Arredamento in stile industrial per il bagno

Nel bagno, un lavandino su base in metallo grezzo, sotto a uno specchio incorniciato, si staglia su una parete con piastrelle bianche o sempre in metallo abbinandosi alle scaffalature, aperte e funzionali, che offrono soluzioni pratiche per riporre asciugamani e accessori. 

L’illuminazione, che combina lampade a sospensione in stile fabbrica e LED strategici, aiuta ad avere tutta la luce di cui hai bisogno, mentre accenti come tappetini e cesti metallici aggiungono comfort e calore.

bagno stile industrial

Arredamento in stile industrial per la camera da letto

La camera da letto in stile industrial coniuga materiali essenziali e design minimalista per offrire un ambiente tranquillo. Il letto, con la sua struttura in metallo o una testata imbottita, si accompagna a biancheria in tessuti naturali e colori neutri. Comodini in legno o metallo, accanto a lampade sospese in stile industriale, aggiungono funzionalità e carattere.

camera-da-letto-stile-industrial

Gli armadi con ante in metallo o in legno o soluzioni di storage aperte mantengono l’ordine, mentre tappeti morbidi arricchiscono lo spazio. 

Ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte dei nostri partner Pianca e Cinquantatré per trovare le soluzioni di arredamento migliori per la camere in stile industrial!

Arredamento in stile industrial per ingresso

L’ingresso in stile industrial accoglie con un mix di funzionalità e design urbano. Come sempre, un banco in metallo o legno offre una pratica superficie d’appoggio, mentre ganci in metallo robusto o mensole aperte forniscono spazio per cappotti e accessori quotidiani. 

Per concludere, un tappeto in fibre naturali aggiunge calore, mentre luci d’accento, come dei faretti o una lampada a sospensione, illuminano lo spazio per creare la giusta atmosfera fin dal primo passo in casa.

Prova a dare un’occhiata agli oggetti di arredo per il bagno dei nostri partner Gessi e Cerasa e alle soluzioni per pavimento e piastrelle di Ceramiche Keope e di Bardelli.

Considerazioni finali

In conclusione, lo stile industrial rappresenta un richiamo al passato, ma si caratterizza per le sue soluzioni contemporanee: attraverso l’uso sapiente di metallo, legno, tessuti naturali e una palette di colori neutri, è possibile trasformare ogni spazio in un rifugio urbano che omaggia il patrimonio industriale pur offrendo comfort e calore. 

Vuoi arredare anche tu la tua casa in stile industrial? Noi di CLM Design siamo professionisti in campo di architettura e design e siamo pronti ad aiutarti a realizzare il tuo progetto, offrendoti consulenza nella ristrutturazione, suggerimenti di progettazione e arredamento. Contattaci: saremo felici di aiutarti a creare lo stile che desideri con l’aiuto dei nostri partner e fornitori.

Richiedi una Consulenza gratuita con un architetto

Hai mai desiderato un architetto a tua completa disposizione per la ristrutturazione della tua casa?

Inizia da qui per realizzare la casa dei tuoi sogni.